CHIESA DEI SS. GERVASO E PROTASO
La chiesa pievana si trova al centro di Baveno, e si affaccia sulla piazza costruita alla fine del ‘500 nell’area cimiteriale delimitata da una Via Crucis ottocentesca. Sulla destra si trova un edificio di volume compatto, con basamento a bugnato liscio e due ordini di finestre: inizialmente faceva parte della canonica, ma nel 1870 venne assorbito dallo Stato, ristrutturato in stile neoclassico e adibito a Municipio. La dedicazione della chiesa rimanda ai due Santi Martiri romani, i cui corpi vennero trovati da Sant’Ambrogio, e testimonia così una sorta di dipendenza di Baveno dalla Diocesi milanese. Ha facciata a capanna, divisa da una cornice marcapiano aggettante e coronata da archetti pensili in corrispondenza di quello che doveva essere il colmo dell’edificio primitivo. Nella parte inferiore della facciata si trova il portale d’ingresso, sormontato da un arco a tutto sesto e strombato da quattro giri di modanature. I capitelli sono ornati da motivi diversi: a sinistra foglie di palma e treccia piatta, fiore stilizzato; a destra foglie appuntite e rosette, sormontate da modanatura piatta. La facciata si conclude con due grossi contrafforti e mostra le tracce di un’antica decorazione ad affresco: restano gli occhi di una figura centrale e la sagoma di una figura laterale di minori dimensioni, inserite in una cornice policroma gialla e rossa. Ai lati del portale sono inserite due epigrafi romane.
Il registro superiore della facciata della chiesa è scandito da slanciate lesene e mostra due bifore tamponate; vi sono poi due aperture: la finestra rettangolare e quella quadrilobata. La muratura è a conci regolari di blocchi ben squadrati, legati da malta stesa in strati sottili. Anche il tratto di muro a Nord, tra le cappelle laterali e il corpo del campanile, è ascrivibile al periodo romanico, per via della muratura simile a quella della facciata e della decorazione ad archetti pensili in quarzite e laterizi, poggianti su piccole protome animali. Alla struttura romanica si sovrappongono rifacimenti di epoche diverse: i tamponamenti delle bifore, gli affreschi dell’interno, l’aggiunta dell’attuale abside nel 1607, gli ingrandimenti delle cappelle laterali nel XVIII, la sacrestia del 1717, la volta barocca della navata. L’interno è dunque frutto di successivi interventi e mostra la scena del Golgota con un grande crocifisso lineo e sull’arcone absidale i Santi Patroni; lungo le pareti l’Annunciazione attribuita a Camillo Procaccini (1551-1629), il Sacrificio di Isacco al Vermiglio e Santa Lucia di Isidoro Bianchi (1602-1690). Nella terza cappella sulla destra, la Cappella del Crocifisso, si trovano due dipinti di Defendente Ferrari, probabilmente parte di un polittico: l’Adorazione della Vergine e la Presentazione al Tempio.
IL CAMPANILE
La struttura del campanile è probabilmente datata ad un periodo compreso tra il 1050 e il 1075, quindi anteriore alle forme attuali della facciata della chiesa. E’ a sei piani su pianta quadrata; presentava in origine aperture di ampiezza crescente dal basso verso l’alto, ora tamponate, ad eccezione delle due piccole monofore del terzo piano con archetto e ghiera in laterizio. E’ coronato dalla cella campanaria che taglia la preesistente cornice ad archetti pensili, ora solo in parte visibile.
IL BATTISTERO
Al Battistero di accede tramite un porticato a quattro archi a tutto sesto su colonne di granito. Il livello del pavimento è inferiore rispetto a quello del sagrato, da ciò la necessità dei tre gradini. Ha la pianta all’esterno quadrata e all’interno ottagonale, per via della presenza di nicchie alternativamente rettangolari e semicircolari ricavate nello spessore della muratura. E’ sormontato da un tiburio ottagonale che mostra all’esterno una volta a spicchi, su arco ribassato e che poggia su mensole decorate a motivi vegetali stilizzati. Affresco della Crocifissione sec. XIII Sandro Mazza, autore di un approfondito studio sulle murature del Battistero, ha proposto una datazione al V sec.d.C. per analogia con piante di edifici datati a quel secolo (ad esempio il Battistero di Riva San Vitale): a corroborare questa ipotesi, sostenuta anche da altri studiosi, sono richiamate la posizione del Battistero e il ritrovamento di monete di Arcadio e laterizi romani. Il Kingstey Porter invece ritiene che il Battistero sia stato costruito tra il 1150 e il 1175, parallelamente all’edificazione della chiesa considerando la somiglianza delle mensole di sostegno della volta del Battistero con quelle del portale della Chiesa. Una datazione al XII sec. è proposta anche da Ugo Monneret de Villard. E’ difficile tuttavia, senza un’analisi approfondita delle strutture murarie (attualmente impossibile per il rivestimento d’intonaco esterno) o senza uno scavo all’interno e intorno al Battistero, proporre una datazione solo sulle analogie planimetriche o stilistiche vista la possibilità di imitazione degli schemi più antichi. Gli affreschi dell’interno sono del VXI secolo, e raffigurano sugli spicchi della cupola i Quattro Evangelisti (Marco col Leone, Marco con l’Angelo, Luca con il Toro e Giovanni con l’Aquila) con Padri della Chiesa (Ambrogio, Agostino, Gregorio Magno e Gerolamo). Sulle pareti del tiburio episodi della Passione di Cristo; accanto alle finestre le Virtù Cardinali. Il ciclo sulle pareti delle nicchie raffigura la vita di San Giovanni Battista; gli episodi cominciano alla sinistra dell’Altare: Annunciazione della Nascita del Santo, Visita di Maria ad Elisabetta, Nascita del Santo, Preghiera del Battista nel deserto, Giovanni imprigionato da Erode, il Banchetto di Erode, la Decapitazione del Santo. Tutti gli episodi sono ben ambientati in ricche quinte architettoniche, e i personaggi raffigurati sono sia in abiti romani sia in abbigliamento cinquecentesco. Il portico anteriore è datato 1628. La forma del battistero è determinata dalle funzioni battesimali che si svolgono al suo interno e viene poi progressivamente modificata col cambiare delle tradizioni. La forma ottagonale della pianta del Battistero ha un preciso significato simbolico: pone l’evento Battesimo nell’ottavo giorno, giorno della Resurrezione del “Nuovo Adamo” e riconosce nell’ottavo giorno il compimento della Creazione.