Lagoni di Mercurago
L’accesso principale è quello della sede e del centro visite, in via Gattico 6 a Mercurago di Arona (NO). – Venendo da Arona Provenendo dall’autostrada A26 si esce ad Arona e, voltando subito a destra, si seguono le indicazioni per la città. Dopo circa 5 minuti si entrerà a Oleggio Castello, attraversato il quale si incontra una discesa, con bella vista panoramica verso il lago Maggiore, sulla cui destra compariranno i cartelli segnaletici del Parco (marroni con scritta bianca) che invitano alla svolta. Si attraversa il paese di Mercurago e, 10 metri dopo un lavatoio di pietra posto sulla destra di una curva, attualmente chiuso da una rete arancione, si vedrà il cartello di indicazione della sede del Parco con lo stemma del Martin pescatore. Imboccando la stradina (via Gattico) si arriverà alla sede del Parco, al n. 6 sulla destra. Nel parcheggio antistante la sede si può lasciare la macchina e rifornirsi di acqua potabile per un’escursione in bicicletta. Presso il Centro Visite è anche possibile utilizzare l’area pic-nic dotata di BBQ, tavoli per mangiare riparati da una tettoia e servizi igienici. Si potrà accedere al Parco dalla “Strà di Lagon” che inizia dalle tre casette di legno (la prima delle quali, degli Alpini, è facilmente identificabile grazie al cannone piazzato nel giardinetto). Questo ingresso è il più comodo anche provenendo dalla SS 33 del Sempione e dall’uscita Castelletto della A4. In questo caso si giunge all’entrata dei Lagoni dopo aver attraversato l’abitato di Dormelletto. Attenzione! Nei giorni festivi il traffico a Dormelletto è interdetto ai non residenti dalle ore 15 alle 19. Per visitare il Parco servitevi degli altri ingressi o arrivate prima delle 15! – Venendo da Oleggio Castello o Comignago Altro accesso comodo per i ciclisti è da via Nicolini a Oleggio Castello: questa via si imbocca in centro paese, sul lato della strada opposto al Municipio e alla chiesetta “Oratorio San Rocco” dove è consigliabile lasciare la macchina. Si entra nel Parco attraverso il “Sentè di Busch” che fa parte dell’itinerario ciclabile. L’ingresso da Comignago, seguendo la “Strà d’la Buscarola” fino a costeggiare la pineta, è il più indicato per chi vuole raggiungere l’area attrezzata per un pic-nic. Preistoria e archeologia al Parco dei Lagoni di Mercurago L’area archeologica dei Lagoni di Mercurago rappresenta un eccezionale campo di indagine per gli studi sulla Preistoria del Piemonte.