Dal 10 al 12 giugno, si svolgerà a Bolzano Novarese “Terre d’Agogna”, una grande rievocazione medievale che prende spunto dalla conosciuta “Alla Corte sul Lago”.
Per tre giorni, Bolzano si immergerà in un’atmosfera incantata, dove fantasia e realtà si fonderanno dando vita ad un mondo antico, magico e misterioso come è il medioevo. Saranno giornate ricche di eventi, laboratori ed esibizioni a sfondo medievale, sia per gli adulti che per i bambini, con musica d’epoca, popolani, arcieri, giullari, cantastorie, sbandieratori, falconieri, dame e cavalieri.
Tutto avrà inizio con la cena medievale venerdì 10 giugno; a partire dalle ore 20.00 si potranno gustare, intorno ad una tavola imbandita, libagioni cucinate seguendo il ricettario del 1300, con vino liquoroso a volontà. Otto portate, vino e acqua compresi, con una suggestiva ambientazione e la luce delle torce che faranno da sfondo ad una serata unica. (Obbligatoria la prenotazione al 345.2194400).
Sabato 11, la giornata sarà animata fin dal pomeriggio; si comincerà con il “Palio degli Agugnit” in cui Comuni limitrofi si sfideranno in tenzoni e giochi di un tempo. A seguire la seconda edizione del “Torneo della Riviera” in cui cavalieri provenienti da terre lontane si sfideranno per l’onore e la gloria, quindi spettacoli di giocoleria, falconeria, arceria e duelli di cavalieri accompagneranno i visitatori fino alla cena, che potrà essere consumata presso i punti di ristoro presenti, nell’attesa di una delle maggiori novità di quest’anno, ovvero la battaglia notturna. Domenica 12 giugno, per una totale immersione nel mondo medievale, alle ore 10.30 presso la Villa Borsini Marietti, verrà celebrata la Santa Messa con la presenza del popolo di Bolexano, a cui seguirà la benedizione delle spade e l’investitura del cavaliere. Alle ore 11.30, al termine della messa, il corteo storico risalirà dalla Villa fino agli accampamenti passando per il centro storico. Il pomeriggio sarà un susseguirsi di attrazioni (giocoleria, falconeria, duelli di cavalieri) per giungere alle ore 17.30 con la grandiosa battaglia tra due schieramenti di armati.
Si ricorda che durante entrambe le giornate di sabato e domenica sarà presente un mercato storico, in cui sarà possibile acquistare oggetti di artigianato e prodotti alimentari. La manifestazione si svolgerà presso l’area verde adiacente alla sede della Pro Loco, dietro la chiesa parrocchiale.